Gli oggetti di design hanno oggi più che mai un ruolo fondamentale nel settore dell’arredamento e, a più ampio spettro, nell’architettura d’interni. Grandi protagonisti dell’estetica degli spazi, siano essi residenziali, pubblici o professionali, questi elementi estetico-funzionali apportano un ulteriore tocco di personalità e stile e contribuiscono a definire l’appeal complessivo degli ambienti.
Qualunque oggetto di design è sempre il risultato di una scrupolosa opera di progettazione, alla quale segue un altrettanto attento processo produttivo risultato della selezione di materiali di alta qualità e dell’impiego di tecnologie innovative.
È anche importante tenere a mente che, in genere, gli oggetti di design che scegliamo per le nostre case o vediamo esposti negli spazi pubblici e commerciali sono il frutto della collaborazione tra designer di talento e prestigiose aziende manifatturiere, che stringono partnership per dare vita a prodotti tanto creativi, unici e distintivi quanto eccellenti dal punto di vista qualitativo.
Che differenza c’è tra un oggetto di design e uno di uso comune?
Ciò che distingue un oggetto di design da qualunque oggetto di uso comune è, come accennato, l’intento che si cela dietro la sua concezione e realizzazione. Gli oggetti di design vanno infatti interpretati non soltanto nella loro destinazione d’uso, ma anche nella loro estetica: sono vere e proprie opere d’arte nate per raccontare una storia, esprimere una visione e suscitare emozioni con le loro forme, colori, materiali e texture. La loro progettazione è guidata dall’innovazione, dall’originalità e dall’attenzione all’impatto estetico del prodotto finito, mentre la fase di produzione è il risultato di artigianato raffinato e oculate scelte di materiali.
Al contrario, gli oggetti di uso comune sono quasi sempre prodotti realizzati in serie senza necessariamente l’ambizione di dare vita a un prodotto creativo o dal design raffinato. Al cuore della loro stessa concezione c’è sempre la funzionalità, prima dell’estetica, e in molti casi la loro “personalità” non è in alcun modo comparabile a quella degli oggetti di design.
Fatta questa importante distinzione, è facile comprendere perché anche il rivestimento di un oggetto di design debba essere scelto con cura: il materiale dovrà infatti rispettare i medesimi criteri di bellezza, sicurezza, qualità e funzionalità che sono propri dell’articolo che andrà a decorare.
Perché decorare un oggetto di design con un rivestimento adesivo?
I rivestimenti adesivi si rivelano una soluzione efficace per rinnovare l’estetica degli oggetti di design senza necessità di sostituirli. Tale approccio è particolarmente vantaggioso quando si desidera modificare l’aspetto dell’oggetto senza comprometterne l’originaria integrità, come nel caso di scenografie teatrali o televisive, ma anche nell’organizzazione di eventi.
Ferma restante l’esigenza di decorare un oggetto di design con un rivestimento adesivo quando l’oggetto ha subito danni o mostra segni di usura, sono molte le motivazioni per cui le aziende che progettano e producono questi particolari articoli scelgono la qualità dei rivestimenti adesivi per “rifinire” le loro creazioni.
La prima riguarda la versatilità: i rivestimenti adesivi di alta qualità come Decorkrome, la collezione speciale prodotta da Graf Adhesive, sono realizzati in una vasta gamma di texture, colori e finiture. Offrono quindi ai produttori e ai progettisti il vantaggio di personalizzare gli oggetti in funzione di specifiche esigenze, ampliando l’importante aspetto della flessibilità creativa e adattando l’oggetto in relazione alle più diverse estetiche.
I rivestimenti adesivi hanno poi la funzione di massimizzare la protezione e la durata degli oggetti di design: non si limitano quindi a migliorarne l’aspetto estetico, ma forniscono anche una barriera protettiva contro le sollecitazioni superficiali e l’usura, proteggendo l’oggetto da graffi, abrasioni e danni causati dall’utilizzo quotidiano e prolungandone la vita utile.
La semplicità di applicazione (e, all’occorrenza, di rimozione) è un altro significativo vantaggio dato dai rivestimenti adesivi, che garantiscono risultati professionali a fronte di un minimo investimento di tempo e risorse, senza l’esigenza di utilizzare particolari attrezzature.
Infine, non va dimenticato che scegliere di decorare gli oggetti di design con un rivestimento adesivo significa anche contribuire a una maggiore sostenibilità ambientale: recuperare e trasformare gli oggetti esistenti anziché smaltirli riduce infatti il consumo di risorse, la produzione di rifiuti e l’impatto sull’ambiente.
In definitiva, la possibilità di ricoprire gli oggetti di design con rivestimenti adesivi di qualità va considerata una strategia intelligente sotto molteplici punti di vista. Questa soluzione non solo offre una versatilità creativa senza paragoni, ma garantisce anche la protezione e la durata degli oggetti di design, contribuendo al contempo al rispetto della natura. Il tutto, scegliendo un prodotto che unisce funzionalità e stile in modo accessibile e innovativo.
Rivestimenti adesivi Decorkrome: perfetti per ricoprire gli oggetti di design
I rivestimenti adesivi della collezione speciale Decorkrome sono prodotti top di gamma utilizzati quotidianamente da molteplici settori per decorare, ricoprire, rinnovare, personalizzare superfici in ambito di interior design, illuminotecnica, retail, entertainment, comunicazione visiva, industria e, più in generale, ovunque vi sia l’esigenza di ottenere risultati dall’elevato impatto estetico e dall’eccellente funzionalità.
Decorkrome garantisce anche la massima possibilità di personalizzazione, grazie a una gamma esaustiva di soluzioni che spazia dal semplice PVC bianco opaco alle superfici lucide, spazzolate e laccate, senza contare le molteplici cromie, texture e finiture disponibili.
Tre le linee disponibili nella collezione Decorkrome:
- Metalkrome: è la gamma di rivestimenti in PVC metallizzato accoppiato con film in poliestere. Tutte le finiture brillanti a specchio, con uno spessore di 300 micron, sono fornite con protezione standard. Questa soluzione consente di ottenere un’accurata simulazione estetica di vari metalli, inclusi quelli con effetto specchiante.
- Vinilkrome: è la serie di rivestimenti in PVC metallizzato sotto-superficie che offre un livello di resistenza ottimale contro graffi e piegamenti, con particolare attenzione alle finiture in argento e oro.
- PVC: è la linea di rivestimenti in colore neutro caratterizzata da qualità tecniche come resistenza al graffio e al calpestio (finiture opache) ed effetto simil-laccato (finiture lucide).
Per ciascuna linea, l’applicazione dei rivestimenti adesivi su oggetti di design e qualunque altra superficie si rivela particolarmente semplice, veloce e pulita. La stesura del rivestimento può essere effettuata utilizzando un panno, un rullo, una spatola morbida o tramite calandra, particolarmente raccomandata per i rivestimenti adesivi con finiture a specchio. La facilità di applicazione è favorita dalla consistenza, dallo spessore e dalla rigidità del materiale, che elimina i problemi legati alla formazione di bolle d’aria e all’effetto “buccia d’arancia”.
Guarda il video a seguire per scoprire come si applicano i rivestimenti adesivi Decorkrome:
Per quanto riguarda i materiali e le superfici su cui è possibile applicare i rivestimenti, si suggerisce Decorkrome con adesivo standard per MDF (meglio se normalizzato), pannelli nobilitati da rinnovare, policarbonato, materiali plastici in genere, forex e cartoncino teso. Idealmente, queste applicazioni dovrebbero avvenire su superfici piane e lisce. Laddove vi fosse invece l’esigenza di rivestire superfici angolari e/o non perfettamente lisce, suggeriamo Decorkrome con adesivo rinforzato.
Ricordiamo infine che Decorkrome può essere facilmente intagliato con cutter o forbici e poi con fustelle tradizionali, con plotter da taglio ad acqua e laser, con frese e plotter piani con lame idonee a incidere materiali spessi.
Scopri di più sulla nostra collezione speciale di rivestimenti adesivi e richiedi una quotazione per il tuo progetto o un campione di prodotto.